In un precedente post vi abbiamo raccontato in cosa consiste la Responsabilità sociale delle PMI, parlandovi anche del Rating di Legalità. Oggi vi aiutiamo a capire se avete i requisiti per sfruttare questa opportunità.
Abbiamo già visto che le imprese che ottengono il Rating di legalità migliorano la propria reputazione e aumentano la propria visibilità sul mercato, ottenendo inoltre un accesso facilitato al credito bancario e ai finanziamenti pubblici.
Chi può fare richiesta?
Possono richiedere questa importante certificazione le aziende collettive o individuali che abbiano un fatturato minimo di 2 milioni di euro e siano iscritte al registro delle imprese da almeno 2 anni.
Il limite di questa certificazione
Purtroppo qui si evince il limite di questa certificazione: in Italia solo il 3,1% delle imprese italiane ha un fatturato annuo superiore ai 2 milioni di euro, ovvero: mediamente il 97% di noi piccoli imprenditori non può beneficiarne.
Scusate la piccola polemica, ma siamo un paese di micro-imprese e a livello statale continuano a non curarsene, dando agevolazioni solo a partire da fatturati che molti di noi non raggiungeranno mai.
Pare sia stata fatta una richiesta di modifica per abbassare la soglia di fatturato. Staremo vedere.
I requisiti di base
I requisiti di accesso per poter richiedere la certificazione riguardano l’ottemperanza alle norme inerenti:
- antitrust
- anti riciclaggio
- anti mafia
Vengono inoltre verificate le fedine penali dei titolari e dei direttori tecnici, che non devono aver commesso reati tributari, di stampo mafioso, illeciti amministrativi o reati di cui al Decreto Legislativo n. 231/2001.
Requisiti premiali
Ottemperare ai requisiti di base consente di ottenere una stella, le stelle aggiuntive (per arrivare a 2 o 3) vengono date a quelle imprese che posseggono da 3 a 6 requisiti aggiuntivi, quali:
- utilizzo della tracciabilitá dei pagamenti per importi inferiori a 1.000€
- ottemperanza al Decreto Legislativo 231/2001
- attuazione di attività di Corporate Social Responsibility
- iscrizione alle White List della prefettura (solo per alcune categorie)
- adesione a codici etici di autoregolamentazione
- adozione di modelli per il contrasto alla corruzione
- rispetto dei Protocolli di Legalità
Come fare domanda?
Leggete il regolamento sul sito AGCM http://www.agcm.it e poi compilate il formulario.
Si tratta di un’autocertificazione, ovviamente tutte le dichiarazioni vengono tutte controllate prima di attribuire il Rating di Legalità.
Spero di avervi chiarito un po’ le idee e che troviate utili gli spunti forniti.
Leave A Comment