Abbiamo trascorso qualche giorno a Lubiana, è una città pulita, a misura d’uomo e incantevole. Non fatevela scappare!
Ecco qualche consiglio di viaggio per famiglie con figli.
Informazioni generali
Simbolo della città: drago verde
Moneta: Euro
Km dal confine italiano: circa 110
Viaggio fatto in: auto
Consigli pratici
- Alla dogana o poco prima acquistate la vignetta per viaggiare in autostrada (potete prenderla settimanale a 15€)
- Non necessitare di cambiare i soldi, la Slovenia è parte dell’Unione Europea
- Tempo di permanenza: 2/3 giorni. Un weekend basta per visitarla
- Se andate d’inverno portate abiti caldi: a volte tira un vento molto freddo che abbassa la temperatura percepita
Dove dormire
Abbiamo alloggiato in questo 4 stelle dai prezzi assolutamente accessibili (meno di 40€ a testa al giorno, ricca colazione inclusa).
Si trova nella periferia di Lubiana e ci è piaciuto molto per la pulizia, la cortesia del personale e l’ottima colazione.
Una piccola chicca: compreso nel prezzo, gli ospiti dell’hotel hanno la possibilità di accedere per 4 ore al giorno al parco acquatico e termale Atlantis.
Dove mangiare
Lubiana ha molti locali sul lungofiume, molto suggestivi, nei quali puoi bere o mangiare anche all’aperto. Noi abbiamo visitato la città d’inverno, periodo nel quale ti forniscono coperte per stare seduti all’esterno, ma forse le temperature sono troppo basse per dei bambini. Amici che hanno visitato la città d’estate ci hanno detto che è davvero piacevole mangiare qualcosa in riva al fiume d’estate.
I locali che vi consigliamo noi sono in centro, ma non direttamente sul fiume e sono caratteristici per altre ragioni.
Sokol
Locanda tipica in centro, vicino alla chiesa di San Nicola, si mangia buon cibo locale.
Ottimo il Gulash in crosta di pane e la crema di funghi in crosta di pane.
Hisa Pod Gradom
Ristorante semplice ma curato, come la loro cucina: davvero gustosa.
Guancia di vitello al vino assolutamente da provare, così come i dolci, rigorosamente fatti in casa.
Fanny & Mary
Ecco un pub dove mangiare un hamburger davvero buono ed economico.
Vi consigliamo il Vegan burger: buonissimo!
Cosa visitare
Con piccoli laghi e parchi gioco è l’ideale per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta tutti assieme.
Il parco è pieno di casette per gli uccellini, una in ogni albero, vedrete diverse varietà di uccelli e tanti scoiattoli. I bambini si divertiranno!
I ponti
Il ponte triplo, in pieno centro cittadino, è il ponte più famoso di Lubiana. in successione potrete visitare anche il ponte dei lucchetti e il Ponte dei Draghi.
Chiesa dei Francescani
In pieno centro città si staglia la bellissima chiesa rossa in stile barocco. Maestosa, sfarzosa e imponente, è un bell’esempio di questo stile architettonico. Da visitare.
Mercato all’aperto
E’ il famoso mercato di Lubiana, si svolge ogni giorno, in parte anche sotto il caratteristico porticato colonnato bianco, nel quale si possono trovare prodotti tipici come: oggetti intagliati in legno e in vetro colorato, candele e spezie.
Il castello è stato integralmente ricostruito nel 1960 in stile medievale su preesistenti fortificazioni e sovrasta il centro storico di Lubiana.
Visitarlo con i bambini è un piacere, sia per il fatto che si può visitare luoghi come le prigioni e la torre (arrivando fino in cima) sia perché, essendo posto su una collina, fornisce una fantastica visuale di Lubiana e della pianura circostante.
Sul ritorno: Grotte di Postumia
La Slovenia ha più di 11.000 grotte, ma solo 20 sono aperte al pubblico.
Postumia ha oltre 24 km di percorsi, sono le più grandi di Europa e le seconde al mondo.
Si visitano 5,5 km, 4 con il trenino (2km all’andata e 2 al ritorno), divertentissimo per i bambini… e gli adulti!
Attenzione: si cammina per 1,5 km e i bambini piccoli si stufano. Nonostante questo è una bellissima esperienza.
Si vede anche il “pesce umano” anfibio cieco che vive anche 100 anni e che ha una pelle simile a quella dell’uomo.
Pensate che può vivere anche 10 anni senza mangiare!
Vi consigliamo di mettere in auto la famiglia e partire per questo bellissimo viaggio. 🙂
Leave A Comment