Sai che i bambini entrano gratuitamente al Salone Nautico fino a 12 anni? Ecco qualche consiglio utile per visitarlo trascorrendo una giornata piacevole per tutti.
Domani riapre il Salone Nautico, l’esposizione di barche più grande salone del Mediterraneo, resterà aperto fino al 26 settembre.
Auto o treno?
Innanzitutto al Salone Nautico bisogna arrivarci, rifletti bene quale mezzo usare per arrivare a Genova.
Quando non avevo figli andavo in treno e approfittavo della distanza tra la stazione e il lungomare per fare una bella passeggiata. Con i figli è impossibile: arriverebbero già stanchi, meglio optare per l’auto e posteggiare vicino al Salone Nautico.
A che ora arrivare?
Ti consiglio di cercare di arrivare all’apertura, la gente affolla il salone soprattutto nelle ore centrali della giornata, che tu potresti sfruttare per il pranzo e lo svago dei tuoi figli.
La visita
Fai un minimo di pianificazione e rifletti: in quali aree visitare con i bambini e in quali uno dei due genitori resta all’aperto a farli giocare mentre l’altro visita?
Alterna i momenti di visita a quelli di svago: si divertiranno tantissimo!
L’aiuto da casa
Se i tuoi figli usano il monopattino, portalo con te!
Consapevole che quando non avranno più voglia di andarci probabilmente dovrai tenerlo tu, ma se loro lo usano abitualmente eviterai che si stufino di camminare dopo mezz’ora.
Il pranzo
I vari bar del Salone Nautico sono piuttosto mediocri quindi, a meno che tu non abbia un invito per un lunch esclusivo, ti consiglio di fare una capatina in uno dei panifici di Genova e acquistare focacce e altre leccornie prima di entrare. Non molto sano… ma incontrerà il favore dei tuoi figli!
Io per compensare porto anche frutti e verdure già puliti e tagliati (ad esempio delle carote) da sgranocchiare come spuntino.
Piccolo consiglio extra: oltre alla focaccia, i panifici genovesi fanno anche degli ottimi grissini! 😛
Uno zaino pieno di…
Per il Salone Nautico abbandona la borsa e prendi uno zaino, nel quale mettere:
- Qualche snack (io solitamente prendo frutta e verdura)
- Tovaglioli come se non ci fosse un domani (la focaccia è buona, ma piuttosto unta…)
- Acqua (ovviamente la vendono in fiera, ma ricorda che a meno che non siate di Genova avete un viaggio da fare)
- Ombrellino (non si sa mai)
- Salviette umidificate
- Disinfettante per mani in gel
- Cerotti
Assicurati che nello zaino resti spazio per mettere le focacce e grissini, ma anche per mettere via le giacche dei bimbi qualora faccia caldo.
Non ci resta che augurarti buona visita e buon divertimento!
Leave A Comment